Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Cantina di Mogoro
Chio
I VIGNETI
Vigneti di collina nella zona circostante Mogoro. I terreni sono calcareo-argillosi, di buona struttura e 
profondità. Il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde, mitigate dal vento salino di 
maestrale. Precipitazioni medie annuali 400mm. La vendemmia avviene tra l’ultima decade di 
settembre e la prima decade di ottobre. La resa per ettaro è di 60/70q.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione avviene con una macerazione fermentativa di circa 15 giorni alla temperatura di 
26-28°C. Rimontaggi e délestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti 
aromatiche e coloranti. Dopo la fermentazione e una breve sosta in acciaio, il Chio passa circa 12 
mesi in barrique francesi, tonneaux di rovere francese da 500 litri e in botti di castagno da 15hl. Affina 
successivamente per 10 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
IMBOTTIGLIAMENTO E EVOLUZIONE
Sterile sotto pressione di azoto. È vino di grande complessità e corpo; di splendida beva sin dalla 
commercializzazione, acquisisce note aromatiche di grande fascino con il tempo. Da 3 a 6 anni, in 
condizioni di conservazione ottimali.
UVE
Cannonau 90% Bovale 10%
Chio, in onore alla splendida isola greca abitata da Enopione, figlio di Bacco.
IN DEGUSTAZIONE
È rosso rubino scuro, luminoso e intenso con riflessi violacei che diventano granata con il tempo. Profumi di frutti rossi maturi, tra i quali si distinguono ciliegia e mora, ma anche fiori come viola e rosa appassita ed erbe aromatiche. In bocca rivela subito il carattere di un vino strutturato ma senza spigoli, vellutato e complesso, con buona progressione aromatica. Gli aromi progrediscono con note balsamiche, di cacao e tabacco; i tannini ben integrati e l'acidità bilanciata accompagnano il vino nel finale persistente.
Grado alcolico 14% vol.